MILANO PORTA GARIBALDI
FEBBRAIO 2017 - LUCA MAZZUCCO - LUCAM91@GMAIL.COM

Lo scenario è incentrato sulla stazione di Milano Porta Garibaldi con il suo ricovero (Ex scalo Farini), P.M. Ghisolfa lato ovest e Bivio Mirabello lato nord. Lo scenario necessità della versione di Train Director versione 3.8n o superiore, inoltre necessita del pacchetto segnali RFI 4.6.

MILANO PORTA GARIBALDI

La stazione Porta Garibaldi, posizionata nel cuore di Milano, è un punto nevralgico per il traffico regionale e suburbano.
Aperta negli anni 60, attualmente è gestita da un impianto ACEI.
Il tratto Porta Garibaldi-Milano Bovisa è stato inaugurato nel 2010, per realizzare i collegamenti Milano Centrale-Malpenza Aeroporto.

12 binari tronchi (dal 1 al 12) e 8 passanti (dal 13 al 20). I binari passanti dal lato est della stazione, confluiscono in una galleria che, dopo un curvone a sinistra che porta la linea verso nord, sbuca a poche centinaia di metri da Bivio Mirabello.
Il piano del ferro è abbastanza datato, non esiste corretto tracciato neanche sui binari passanti. Tutte le deviate sono a 30 km/h.
Unica eccezione per i binari 19 e 20 lato PM Ghisolfa che possono essere persorsi in "corretto tracciato" a 60 km/h.

A Porta Garibaldi superficie sono attestate le linee Suburbane S7 (Milano - Lecco via Besana, Molteno), S8 (Milano - Lecco via Carnate) e fermata della S11 (Rho - Chiasso).
La fermata di Porta Garibaldi Sotterranea del passante, non è simulata in quanto fuori dalla giurisdizione della stazione.

PARTICOLARITÀ

  • All’apertura dello scenario, i segnali a automatici vanno messi al verdi cliccando la X in alto del tracciato.
  • I treni possono essere inoltrati sia sul binario di sinistra che quello di destra senza accumulare penalità.
  • Il segnale di protezione di PM Ghisolfa lato Milano Bovisa, nella realtà sarebbe il segnale di partenza di Bovisa stessa.
  • Le linee a doppio binario sono attrezzate per la circolazione a destra dei treni.
  • I treni da ricoverare, possono essere messi su qualunque binario dei 2 fasci di ricovero. Tra il ricovero e il fascio viaggiatori, da orario ci sono almeno 10 minuti, così da dare precedenza a eventuali treni con itinerari in conflitto.
  • Nessuna penalità se un treno si ferma sui segnali bassi del ricovero.

ITINERARI E MANOVRE

Sono stati programmati tutti gli itinerari (sia per i binari di sinistra che di destra), selezionabili tramite la combinazione dei tasti shift+click sinistro sul primo segnale e shift+click destro sul secondo segnale. Per gli itinerari più utilizzati (che comandano da e per i binari di sinistra) sono stati inseriti i pulsanti. Non è prevista la gestione tramite pulsantiera sul browser.

PM GHISOLFA E BIVIO MIRABELLO

  • Possono essere gestiti in automatico, cliccando sul tasto AUT. Quando il tasto AUT è verde, gli itinerari vengono formati automaticamente.
  • Gli automatismi funzionano anche se i treni vengono inviati a destra.
  • I segnali tra Garibaldi e PM Ghisolfa sopra il fascio di ricovero, nella realtà sarebbero segnali di protezione e partenza di PM Ghisolfa, per comodità in simulazione sono impostati come segnali automatici.

ORARIO

L'orario simulato è quello in vigore da dicembre 2016 a giugno 2017 e per la maggior parte dei treni è cadenzato. Gli invii di materiale vuoto e la manovre da e per il ricovero sono il più fedele possibile al vero.

Alcuni treni viaggiatori hanno percentuali casuali in ritardo sia in ingresso che in fermata nelle stazioni. I treni che devono effettuare un'inversione di marcia hanno una sosta minima di almeno 10 minuti, tempo necessario per il cambio banco.

Numero di treni circolanti nei vari giorni della settimana: Lunedì 506, Martedì/Mercoledì/Giovedì/Venerdì 502, Sabato 449, Domenica 345
Nessun treno merci passa per Milano Porta Garibaldi.

RINGRAZIAMENTI

MARCO LANDONE: Per il grande aiuto nel suggerire miglioramenti e testare lo scenario
MASSIMO VENERONI: Per avermi aiutato a ricostruire i giri materiali di Garibaldi e di tutto il nodo milanese

Luca Mazzucco
5 febbraio 2017